Monitoraggio del Flusso di Visitatori e Preferenze

Question


Proponenti:  Docenti e Studenti del Master in Computer Science dell’Università di Genova

Lo scopo del progetto è quello di costruire un’architettura per Mobile Cloud Computing (MCC) per monitorare, analizzare e visualizzare i dati dei visitatori di eventi organizzati a Genova.

Lo scopo finale del sistema è quello di raccogliere dati di flusso e comportamentali, preferenze e link social dei visitatori di un evento in maniera da ottimizzare aspetti logistici e organizzativi inerenti all’evento stesso e nel contempo fornire ai visitatori  informazioni su servizi, altri eventi ed attività commerciali offerti dalla nostra città.

Come side-effect tale strumento potrebbe permettere la rilevazioni di dati urbani utili per studiare il movimento di persone durante eventi di particolare interesse (es. efficienza della rete dei trasporti e parcheggi, dislocazione dei punti di soccorso e informativi, ecc).

Un caso di studio interessante in questo senso è il Festival della Scienza dove la maggior parte di installazioni è collegato ad attività dell’Università di Genova e quindi potenzialmente estendibile più facilmente con strumenti per aumentare l’interazione con i visitatori (es. dispositivi di rilevazione di gradimenti e presenze presso le installazioni ecc).

Tecnologia

Il sistema è basato sulle seguenti componenti

  • servizi cloud per la gestione e storage dei flussi di dati con web-api per l’accesso ai servizi
  • web-app con dashboard per la visualizzazione real-time di dati, servizi, risultati dell’analisi dei dati e informazioni provenienti da social network
  • app da installare su smartphone di tutor e visitatori con i seguenti scopi:
    • acquisizione dei dati di posizionamento GPS e identificativi visitatori da utilizzare ad esempio con API per social network per costruire il flusso di gruppi di visitatori e analizzare quindi le dinamiche legate alle singole installazioni dell’evento (la cosa è particolarmente interessante se i visitatori forniscono informazioni sui loro interessi, professione, ecc)
    • servizi utili ai visitatori (programma degli eventi, pianificazione visita, hub di informazioni turistiche, ecc),
    • strumenti di gamification durante la visita (es. quiz e giochi legati ai temi dell’evento, votazione del gradimento degli eventi, ecc)
  • Device per rilevare indici gradimento da installare in alcune installazioni per raccogliere un numero maggiore e più preciso di informazioni georeferenziate
  • La mappatura delle reti wi-fi costruita da Open Genova può essere un ulteriore strumento per migliorare la precisione dei rilevamenti delle posizioni dei visitatori

Il sistema deve essere composto da un server per la gestione della registrazione degli utenti e per l’acquisizione dei dati di posizionamento ecc inviati dai dispositivi. Il supporto cloud fornisce le garanzie di scalabilità del sistema.

Una soluzione di questo tipo si potrebbe sviluppare in ambienti integrati Open Source per lo sviluppo di applicazioni per  Internet of Things come FIWARE e/0 sistemi di sviluppo server- e client-side come Node.js. Questo tipo di tecnologia è in grado infatti di gestire utilizzando pattern publish-subscribe collezioni eterogenee di dispositivi e flussi di dati in real-time.

Riferimenti

https://www.technologyreview.com/s/516241/music-festivals-bluetooth-monitoring-and-the-behavior-of-crowds/

https://pure.tudelft.nl/portal/en/publications/monitoring-visitor-flow-and-behavior-during-a-festival-mysteryland-case-study(17ba7101-30fa-4dee-be68-53f54f134e6c).html

in progress 1
Giorgio Delzanno 6 anni 9 Answers 2073 views 1
Subscribe
Notificami
guest
9 Commenti
più vecchio
più nuovo più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Laura Loschi
Editor
Laura Loschi
5 anni fa

Bel progetto, con potenzialita’ notevoli, complimenti! Viste le polemiche relative all’assalto di turisti nel periodo pasquale, che hanno visto in alcuni casi la citta’ impreparata, mi chiedevo se si potesse integrare con un report su quello che il turista ha gradito e con eventuali suggerimenti

Andrea Gagna
5 anni fa

Progetto molto bello e utile. Sicuramente uno dei più interessanti. Vorrei però avere maggiori informazioni circa le fasi di realizzazione, tempistiche e stime indicative dei costi. Insomma, le solite cose. Complimenti per il progetto e grazie per nel frattempo! 🙂

Andrea Gagna
5 anni fa

Ciao, capito. Bene cosi’ allora ☺
Grazie.

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa

Giorgio su questo punto “Adottando piattaforme con licenza commerciale (Azure, Google, ecc) si potrebbero accelerare i tempi di sviluppo.” come forse saprai qui valutiamo solo progetti 100% realizzati con strumenti Open Source 🙂

madein.it
madein.it
5 anni fa

Ho letto il progetto che trovo ben articolato e tocchi una tematica molto attuale per la città. Ad oggi nel parco della Lanterna ci sono circa 20.000 visitatori l’anno e poter avere anche un feed-back sul gradimento della visita sarebbe certamente utile per i ragazzi Amici della Lanterna che gestiscono il parco. Se siete interessati si potrebbe ragionare insieme ad utilizzare quanto già fatto in Lanterna e provare a trovare una sinergia/ integrazione che forse potrebbe anche offrire una accelerazione allo sviluppo, almeno su una parte, del vostro progetto. Sulla registrazione e monitoraggio dei flussi dei visitatori ci stiamo lavorando… Leggi di più »

Luca Oppo
Luca Oppo
5 anni fa

Parlando da untente, il progetto mi piace molto perchè spesso mi trovo a partecipare ad eventi dei quali non trovo facilmente le informazioni per poterne fruire a pieno (in particolare quando questi sono dislocati in più punti della città).
A questo proposito, avete già pensato a servizi per l’utente legati specificamente agli eventi (solo a titolo di esempio, una mappa con tutti i punti di interesse e relative informazioni) per fare in modo che i visitatori siano invogliati a sacaricare la APP e di conseguenza contribuiscano a fornire i dati sul loro comportamento?

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa

Come Open Genova aiutateci ad aiutarvi 🙂 Come potremmo esservi utili? Che tipo di sinergie si potrebbero creare? Il budget?