Orientamento scolastico on-line
Titolo progetto
Orientamento scolastico on-line
Area d’interesse/categoria
Ragazzi che devono orientarsi nella scuola superiore
Composizione gruppo di lavoro
studenti istituto Don Bosco Bensi, Salmonese
O
Obbiettivi
Diminuire la dispersione scolastica e facilitare la scelta della scuola
Realizzazione
Questo sito/portale vuole essere uno strumento utile alle famiglie e ai ragazzi di età compresa tra 14 (terza media) e i 18 anni (post diploma) per orientarsi nella scelta formativa attraverso un orientamento on line focalizzato sui gusti, attitudini, esigenze e zona di abitazione del ragazzo.
Grazie a delle finestre di dialogo portale identifica gli istituti, gli enti, le associazioni che hanno proposte formative corrispondenti alle richieste della famiglia e del ragazzo e riporta una mappa interattiva del territorio genovese.
Attraverso la mappatura il ragazzo può vedere la dislocazione degli istituti più vicini a lui e le loro offerte formative, durate dei corsi, materie, orari scolastici, disponibilità della mensa e entrare in contatto diretto con la segreteria della scuola per avere ulteriori informazioni.
Inserendo i propri dati hai la possibilità di vedere le scuole,corsi di formazione e i centri di formazione più utili a te!
Tempistiche di realizzazione
3 mesi
Costi e coperture
Costo di realizzazione 10.000€ (circa), questo sito/portale vorrebbe coprire tutta la zona di Genova (e provincia)
Conclusioni
Aiuterebbe a diminuire la dispersione scolastica e a orientare i ragazzi trovando l’indirizzo scolastico più adatto.
Ciao Gianluca, vista la tua giovane età immagino che avrai dei prof che ti seguono in questo percoso. Ho segnalato il tuo progetto ad alcuni addetti ai lavori in modo che possano eventualmente arrivare indicazioni utili. Grazie e benvenuto! 🙂
Ciao Enrico, la ringrazio
Ciao Gianluca, ti segnalo che qualcosa di simile esiste già, ed è gestito direttamente dal MIUR http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/
Però vedo nel tuo progetto alcuni spunti utili: ad esempio potresti prendere in considerazione la possibilità di eseguire una mappatura delle scuole genovesi su OpenStreetMap in modo tale da rendere disponibile il dato alla collettività, e poi sfruttare il dato inserito per la rappresentazione su una mappa.
Ci sono strumenti che ti permetterebbero poi di arricchire le informazioni delle scuole, non solo dal punto di vista cartografico, ma anche dei piani di studi e di tutte le altre informazioni che hai proposto.
Salve Pietro, abbiamo appena dato un’occhiata al link che ci ha inviato e si possono trovare informazioni solo sul luogo dove si trova la scuola mentre la nostra idea prevede oltre alla zona, anche informazioni sui progetti formativi, orari e contatti con la scuola.
Ciao Gianluca, ti invito a ragionare sul tuo progetto inserendo elementi di novità architetturale, non solo sulle informazioni gestite.
A mio avviso, se lavorate solo sul fatto di inserire alcune informazioni in più avrete come risultato una forte limitazione della componente innovativa del progetto e – soprattutto – non vi darà la possibilità di sperimentare strumenti open data e architetture open.
Così come lo hai proposto è un progetto che non lascia intravedere competenze tecnologiche particolarmente degne di nota. Riflettici un po’ su questo spunto…
L’idea e la finalità del progetto che hai proposto Gianluca Salmonese sono molto apprezzabili!
Ricordo in particolar modo il caos e il senso di spaesamento che provai terminato il Liceo, nel riuscire a districarmi nel complesso mondo universitario e trovare la propria strada in linea con i propri interessi e attitudini…
Fosse esistito un servizio tipo quello che proponi, magari avrei faticato meno!
Chiaramente anche io come Pietro consiglio di iniziare a conoscere strumenti di mappatura Open-source come OpenStreetMap e in generale a metodologie per ridurre i costi elevati stimati.
Complimenti 🙂
Salve Andrea,la ringrazio del suo pensiero,ma il nostro progetto riguarda solo i ragazzi con un età compresa tra i 14-18 anni.
Riguardo al fatto di inserire l’università nel progetto comporterebbe un elevato prezzo e anche perchè in quella fascia di età c’è più dispersione scolastica.
Ciao Gianluca, ho capito. A mio avviso ci sarebbe un’ottima potenzialità se fosse applicato soprattutto al mondo universitario. E il motivo è proprio per via di quello che dici e cioè che c’è maggiore dispersione scolastica nella scelta del percorso accademico piuttosto che di quello dei Licei e Istituti Tecnici. Non vedo grandi costi di realizzazione del tuo progetto Gianluca, a patto di utilizzare principalmente la tecnologia Open-source e di fare affidamento in particolar modo agli Open-data (OpenStreetMap davanti a tutti, ma non solo.) ma semmai maggior tempo rispetto ai 3 mesi stimati. Poi dipende se fai riferimento all’indicazione che… Leggi di più »
Ragazzi sono lieto di farvi sapere che tra il pubblico verrà anche qualcuno dalla Regione che si occupa di scuola che potrà fornire a tutti (anche a noi) maggiori indicazioni sul vostro progetto. 🙂
Gianluca, putroppo Open Genova può “coprire” solo costi vivi, non “una tantum”, questo significa che il generico costo di realizzazione non può essere valutato. Proviamo però a fare un ragionamento. 1) il portale lo fareste voi, corretto? Quindi servirebbe solo il costo vivo dell’hosting 2) i dati chi li raccoglie? (perchè poi è sempre questo il problema) in che modo? Per esempio attraverso ricerche su internet o attraverso una collaborazione con la Regione (che queste informazioni credo le abbia) 3) quali azioni farete per far conoscere il progetto? Mi immagino dei tour in cui le scuole vi ospitano ed invitano… Leggi di più »