Mappiamo il basket ligure!

Question

Mappatura OpenStreetMap e Foto-mappatura Mapillary dei Palazzetti di gioco delle Società dilettantistiche di pallacanestro della Città/Provincia di Genova e eventuale sviluppo APP GPS Mobile di geolocalizzazione del Mondo del basket indoor e outdoor.

Area d’interesse

La Mappatura digitale eseguita con tecnologia “OpenSource”, “Open-Web mapping tools” (vedi: OpenStreetMap e Mapillary) volta a usare, migliorare e condividere “Open-geo-data” è una prerogativa importante nel processo di evoluzione digitale di un Territorio. L’utilizzo di questi strumenti e relative competenze oltre che per la valorizzazione e promozione delle attività sportive cestistiche dilettantistiche di Genova, può generare un indotto in termini di partecipazione digitale della cittadinanza, alfabetizzazione digitale, prevenzione del benessere e della salute, sviluppo delle attività commerciali e artigianali locali (vedi: nuove sponsorizzazioni, convenzioni, etc..) e molto altro.

Ipotizzare poi e prendere in considerazione (terminato con successo questo progetto) un’implementazione di “Mappiamo il basket ligure!” grazie al supporto di qualche Partner di OpenGenova o Azienda terza può essere interessante.

A tal proposito lo sviluppo di un’APP GPS mobile che geolocalizzi i palazzetti di basket ma anche i campetti all’aperto, i negozi di articoli sportivi di pallacanestro, così come gli Eventi e molto altro, può implementare e di molto il progetto! Grazie all’APP inoltre sarebbe possibile sviluppare una vera e propria Geo-community di appassionati, praticanti, curiosi di basket ma anche di negozianti, organizzatori di eventi, che contribuirebbe in modo decisivo allo sviluppo dell’intero movimento cestistico genovese e ligure, ad oggi molto di nicchia e arretrato.

L’APP Mobile di geolocalizzazione che dovrebbe essere presa come modello a cui mi riferisco e che già esiste è questa: http://www.pick-roll.com/

Un’altra idea, per rendere più sostenibile l’implementazione del progetto, è quella di considerare di sviluppare un GEO-CMS dedicato e un GEO-BLOG per sopperire alla complessità e ai costi di sviluppo di una APP Mobile specifica.

Esempio di Geo-blog: http://www.gistonic.it/geoblog-milano/intro/la-piattaforma/

Dal sito stesso “gistonic.it” di Milano, viene evidenziato che un Geo-blog di questo tipo funziona in modo molto semplice ed è in grado di geolocalizzare foto e contenuti testuali di un luogo su una Web-map.

L’utente andando in giro per la città con lo smartphone e un account Instagram, può scattare una foto e inserire il suo contenuto dall’APP di Instagram, aggiungendo uno specifico hashtag, che nel caso del progetto “GIS-TONIC” è proprio #gistonic (fonte: http://www.gistonic.it/geoblog-milano/intro/).

Dopo aver fatto ciò la foto scattata e il suo contenuto testuale vengono aggiunti automaticamente alla Web-Map e quindi geocodificati.

Se il Geo-blog ha l’obiettivo di raccogliere e condividere gli stati d’animo dei suoi utenti, allora diventa uno strumento di sviluppo digitale sociale di notevole portata!

Nel caso applicato al Progetto “Mappiamo il Basket Ligure!” è chiaro che uno specifico Geo-blog della Città di Genova o di tutti coloro che sono appassionati di basket a 360° consentirebbe di accrescere la qualità e la buona riuscita di questo mio progetto volto a sensibilizzare e promuovere la pallacanestro locale e dilettantistica, oltre che il suo indotto (sponsor, giocatori, Staff, Società, etc, etc..).

Riguardo invece l’adozione di un GEO-CMS per la parte Web-GIS/MAP consentirebbe di poter raccogliere, strutturare e condividere online dati geolocalizzati.

Il progetto #mappiamo (Pag FB: https://www.facebook.com/mappiamo/) esprime al meglio le potenzialità di un GEO-CMS Open-source e può essere adattato efficacemente.

Composizione gruppo di lavoro

Singolo associato, Libero Professionista Andrea Gagna e il supporto di eventuali altri Soci di Open Genova compatibilmente disponibili. Disponibilità di tempo: massima. Disponibilità per le eventuali trasferte/spostamenti: ottima (solo se coperte e rimborsate).

N.B: riguardo l’eventuale sviluppo a posteriori dell’APP GPS Mobile free che sfrutti la geocodifica per far interagire la cittadinanza di Genova con il mondo della pallacanestro ligure, così come per l’eventuale progettazione di un GEO-BLOG e un GEO-CMS dedicato, non stimo il costo perché non rientrano in questo progetto.

Queste potrebbero essere delle implementazioni ad un lavoro di base (dove utilizzare parte del Budget del Concorso di idee) focalizzato più sul rilevamento e registrazione delle informazioni di vario tipo degli Eventi/Società, quindi la mappatura e foto-mappatura sul campo, infine l’uso di QGIS per l’analisi e rielaborazione dei dati mappati/rilevati e PostGIS per la strutturazione di un Geodatabase dove archiviare i dati.

 

Obiettivi

Obiettivi e vantaggi per gli utenti di Open Genova:

  • gli utenti di Open Genova potranno ottenere e accedere liberamente e con facilità a moltissime informazioni riguardo le Realtà cestistiche locali, comprese le loro Strutture, lo Staff, i Giocatori, gli Sponsor, etc…
  • Grazie alla mappatura (con eventuale aggiunta di nuovi e specifici “Tag” di Open-Street-Map_it) e foto-mappatura indoor/out-door dei Palazzetti di ogni singola Società di pallacanestro dilettantistico locale e di una panoramica paesaggistica del loro contesto, sarà possibile migliorare la loro visibilità ( oltre che la valorizzazione territoriale di Genova stessa) ma anche mettere in luce aspetti critici (es: manutenzione, carenza di risorse economiche per esigenze basilari come organizzare le trasferte, etc..) e quindi migliorare la comunicazione con le Istituzioni e non da ultimo facilitare il dialogo con i giovani e le famiglie riguardo l’etica sportiva e come questa può essere rafforzata con gli strumenti digitali.
  • Foto-mappare gli spazi interni (vedi: campo da gioco, tribune, Spogliatoi) e il contesto paesaggistico in cui sono localizzati, oltre che mappare perimetri/aree connesse ad essi, è un’attività che con il giusto supporto tecnico (mio e degli associati volenterosi!) può diventare semplice e coinvolgente. Atleti e Staff possono sentirsi molto incentivati e stimolati nel partecipare a attività
    di questo tipo perchè innovative e interattive, e indirizzate al miglioramento della propria Società in cui giocano/lavorano.
  • L’attività oggetto del Progetto proposto permetterebbe la generazione e condivisione di nuovi Open-geo-data del Territorio genovese.
  • Questo tipo di attività può essere da volano per una “messa in rete” delle Società sportive dilettantistiche di pallacanestro della Città/Provincia di Genova.
  • Il coinvolgimento degli Atleti, Staff, etc.., può sensibilizzare non poco su temi cari a Open Genova, come quello dell’alfabetizzazione digitale e dello sviluppo di competenze e sensibilità digitali.

Il progetto chiaramente sarebbe ad ampio respiro; l’attività descritta permetterebbe anche a tutti coloro che non fanno parte del movimento cestistico genovese di essere coinvolti. Basti pensare alle piccole realtà commerciali/artigianali che già sponsorizzano le Società sportive dilettantistiche e che potrebbero essere stimolate a fare investimenti più concreti o ai nuovi potenziali investitori. In tal senso ne gioverebbe anche il tessuto economico locale in generale.

Realizzazione

SIMULAZIONE DEL PROGETTO; DEMO APPLICATA A 2 CAMPETTI ALL’APERTO DI BASKET

E’ possibile visualizzare una sorta di anteprima del progetto finale, che ha visto la mappatura di due campetti di basket all’aperto che ho mappato di recente, a titolo di esempio. Sto realizzando una vera e propria “demo” dell’intero progetto e non potendolo applicare ai Palazzetti indoor per via dei vari Campionati ancora in atto, ho deciso che poteva andar bene farlo anche con 2 campetti all’aperto delle mie zone. Ne ho scelti 2, dato che con 2 posso già simulare “una rete”. Uno è l’opposto dell’altro e vi spiego il perchè: il campetto di Borgomanero – NO (la città in cui vivo e sono nato) scelto, è in uno stato pietoso (mi auguro che questo lavoro di mappatura e fotomappatura di esempio possa servire anche per sensibilizzare l’amministrazione comunale o chi lo gestisce a metterlo a posto!), ma si presta per una simulazione. Il 2° campetto scelto è invece quello bellissimo di Pella, un piccolo e grazioso Comune sulla riva del Lago d’Orta. Oltre che ad essere tenuto molto bene dal Comune, è fantastica la posizione in cui si trova. Se navigherete in esso potrete anche arrivare fino alla vista mozzafiato del Lago stesso, che dista pochi metri dal campetto stesso!

Dalla mappatura della loro pianta eseguita su OpenStreetMap potrete visualizzare diverse informazioni di dettaglio. Ad oggi sono complete e visualizzabili su OpenStreetMap a questo link per il campetto di Borgomanero, mentre a quest’altro per quello di Pella. Come vi dicevo la “demo” è in fase di sviluppo e non mancherò nell’aggiornarla costantemente e progressivamente per tutto il tempo in cui il Concorso resta aperto.

Ho anche eseguito i rilevamenti GPS del loro perimetro, anche se non li ritengo poi molto utili per le finalità del progetto.

Il lavoro più importante e rilevante è stato quello di attribuire agli elementi territoriali dei Campetti più “tag” possibili (cioè informazioni/campi delle tabelle degli attributi), molti anche nuovi (inventati, perchè magari non erano già tra quelli presenti nel Geodatabase di OpenStreetMap) di modo da rendere qualitativamente molto elevate le mappature, che sono condivise pubblicamente e accessibili da chiunque.

L’altro lavoro rilevante è stato quello di aver creato un’accurata fotomappatura con l’applicazione Mapillary per smartphone (sono state eseguite 100/150 foto per ognuno dei 2 campetti), facendo attenzione a creare dei “cluster” di sequenze fotografiche, per poterle associare a precisi elementi (es: la sequenza di fotomappature del canestro A del campetto di Pella è stata legata, quindi associata all’elemento vettoriale puntiforme che lo identifica. Idem per il canestro B. Così facendo è possibile navigare nella fotomappatura del canestro A, senza entrare in quella del canestro B, dato che a questi oggetti sono associati dei “KEY SEQUENCE” di Mapillary diversi. Idem per la fotomappatura esclusivamente riferita al Parquet e quella delle Tribune, o della fontana.).

Il passo successivo è stato poi quello di aver esportato da OpenStreetMap e in formato .geojson i dati creati da me stesso e di averli importati in un nuovo Progetto QGIS.

SCREEN-SHOTS DEL RENDERING DEI .GEOJSON CAMPETTI IMPORTATI IN QGIS (al momento non ho l’autorizzazione per inserirli!!)

Quindi così facendo posso interrogare il Geodatabase di OSM dicendogli di cercare solo le mappature perimetrali di tutti i Parquet di tutti i campetti della zona in questione, piuttosto che solo dei canestri, e così via. L’interrogazione geospaziale può diventare sempre più dettagliata, grazie al semplice web-tools Overpass Turbo. Posso anche dirgli di cercarmi ad esempio “quella specifica Tribuna il cui codice di fotomappatura, il KEY MAP/KEY SEQUENCE Mapillary è uguale a X”.

Quindi; a questo link trovate la mappatura OpenStreetMap del campetto di basket all’aperto di Borgomanero. A questo link quello di Pella (in esso trovate annessi gli altri elementi, ovvero la tribuna sud-ovest, la tribuna nord-ovest, il canestro a nord e quello a sud e infine la fontana).

Se andate invece in quest’altro link potrete “navigare” all’interno del campetto di Borgomanero con Mapillary, mentre a questo link dentro quello di Pella.

L’ultimo step prevede la strutturazione degli SHAPE vettoriali dei campetti e loro annessi in un nuovo Geodatabase PostGIS, intercomunicante quindi con il progetto QGIS.

Appena Pietro avrà risolto il problema che mi impedisce di inserire immagini o altri file, metterò anche gli screen-shots dell’importazione in QGIS e quindi di tutte le altre future fasi.

Grazie per l’attenzione! Attendo riscontri! 🙂

 

Fasi di realizzazione del progetto:

  1.  Strutturazione e Organizzazione di una nuova procedura di Lavoro, schematica e efficiente. In questo progetto però non si prevede di raccogliere dati informativi da schede cartacee o digitali ma esclusivamente (nel limite del possibile) da fonti già presenti nel web (Siti-web delle Società, banca dati della Federazione Italiana Pallacanestro, dati anagrafici dei giocatori e staff stessi). Non sarà quindi necessario rilevare molti dati sul campo, dato che si sfrutterà principalmente OpenStreetMap e Mapillary, 2 progetti internazionali che già possiedono un proprio Geodatabase aperto e che è sufficiente aggiornare. Non si prevede l’uso di APP GPS Mobile per il rilevamento sul campo perchè fuorvianti e dispersive riguardo le finalità e gli obiettivi del progetto in esame.
  2. Contatto e coinvolgimento di tutte le società sportive dilettantistiche di Pallacanestro della Città/Provincia di Genova. Dal sito della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è già possibile ottenere i recapiti (oltre che la geolocalizzazione degli Impianti sportivi) delle Società e i loro Presidenti e Responsabili. Si tratta di 3 Categorie Regionali Maschili (Promozione, Serie D e serie C Silver o C Regionale) ed 1 Femminile (Serie C Regionale). Genova e in generale la Liguria attualmente non possiedono Squadre dilettantistiche di basket che militano in categorie superiori.
  3. Organizzazione e strutturazione dei lavori di mappatura (mappature OSM da remoto e foto-mappature MAPILLARY in sito) assieme a Atleti e Staff delle Società che hanno deciso di partecipare e aderire al progetto.
  4. Formazione elementare sull’utilizzo dell’APP Mobile free “Mapillary” per le foto-mappature e sulle tecniche di web-mapping tramite OpenStreetMap (le fasi più complesse e di rifinitura le svolgerei io personalmente, così come quelle successive di importazione e elaborazione dei dati con QGIS e/o PostGIS).
  5. Raccolta dati, analisi, elaborazione finale con QGIS/PostGIS. Non si prevede una pubblicazione in Web-Map/Web-GIS dei dati finali ma la generazione di Report/Grafici o Cartogrammi.
  6. Evento finale di presentazione del lavoro svolto e coinvolgimento delle varie Istituzioni, oltre che dei Commercianti, Artigiani, Negozianti e le Società sportive stesse per sensibilizzare sul ruolo e l’importanza degli Open-geo-data.
  7. Monitoraggio del lavoro svolto e della sua evoluzione nel tempo. E’ auspicabile che molte delle Società che avranno deciso di partecipare al Progetto decidano poi di aggiornare loro stesse il lavoro svolto, senza doverlo demandare a Open Genova, dato che non potranno che avere dei rientri positivi.

Tempistiche

Tempistiche previste: 3 mesi.

  • Si prevedono essenzialmente costi per il rimborso delle mie trasferte a Genova. Si stimano un massimo di 9 trasferte da Borgomanero (Prov. Novara, cioè dove vivo) a Genova, lungo i 3 mesi di durata del Progetto. Stima: 400 Euro.
  • Costi per le Tecnologie e competenze non ci sono, dato gli strumenti sarebbero Open-source mentre il know-how il mio.
  • Rimborsi spese per l’organizzazione dello svolgimento delle varie fasi descritte e quindi di utilizzo delle Sale per la formazione e organizzazione dell’attività di mappatura ( 2 giornate in tutto), per il contatto con i Responsabili delle Società/Associazioni e Giocatori e e per gli Eventi finali di presentazione del progetto finito e di quello del Report sul suo monitoraggio (da farsi a distanza di circa 3 mesi dalla conclusione del progetto). Stima: 200 Euro.

Tot costi: 600 Euro circa.

 

Conclusioni

Il Progetto può sicuramente essere implementato e migliorato.

In questa prima fase mi sono concentrato in particolar modo su contenuto e  finalità, per capire se può essere di interesse e utilità per gli associati di Open Genova, OG stessa e gli attori del Territorio locale che si relazionano con essa.

Come ho descritto, Con l’eventuale sviluppo di un’ APP GPS Mobile dedicata e/o di un GEO-BLOG e di un GEO-CMS,  tutto il mondo del basket genovese diventerebbe geolocalizzato, a partire dai campetti fino agli eventi nelle Palestre e alla possibilità di monitorare real-time se nel campo dove vai spesso o hai intenzione di andarci in quel momento, mentre sei in giro per la Città, c’è già qualcuno che sta giocando! Si creerebbe quindi una Geo-community di appassionati di basket e Street-basket che farebbe “rete” con negozianti di articoli sportivi relativi, organizzatori di eventi e molti altri!

Vero è che Genova non ha molti palazzetti o campetti di basket, ma la finalità di un progetto del genere spingerebbe alla loro diffusione oltre che ad avvicinare e far comprendere meglio e con più semplicità i valori e la cultura del basket “urbano” a tutti!

Si ringrazia tutti per la gentile attenzione e collaborazione, qualsiasi tipo di feedback sarà ben accetto!

Andrea Gagna.

in progress 0
Andrea Gagna 6 anni 23 Answers 4219 views 1
Subscribe
Notificami
guest
23 Commenti
più vecchio
più nuovo più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Laura Loschi
Editor
Laura Loschi
6 anni fa

Ciao Andrea! Che bell’idea!! In effetti ci sono molti risvolti interessanti. Ma hai conoscenze particolari nel settore?

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
6 anni fa
Reply to  Andrea Gagna

Andrea è possibile pubblicare un link o uno screenshot che renda un’idea di massima di come potrebbe venire la mappa finale?

Massimiliano Bonacci

Ottima l’idea che potrebbe permettere di aiutare a puntare i riflettori su uno sport olimpico che ha sempre più bisogno di linfa nel nostro paese, monopolizzato da calcio. Interessanti anche le opportunità di messa in rete, di contatti con potenziali sponsor e realizzazioni di convenzioni e connessioni con il territorio. Poi mi piacerebbe che l’idea potesse essere ampliati da altri appassionati di altri sport considerati minori, realizzando rete e conoscenza delle potenzialità della nostra città e regione a riguardo. Oltre all’attività di Start-Up, pensiamo anche a come rendere appetibile il progetto perché si possa auto mantenere e sviluppare anche in… Leggi di più »

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa

Andrea nei commenti sono emersi un po di punti che starebbero bene indicati all’interno del progetto come per esempio qualche immagine di come potrebbe venire il lavoro una volta terminato oppure l’esempio concreto dell’app di Milano. Ricordo che fino alla scadenza il progetto può essere “affinato”.

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa
Reply to  Andrea Gagna

Andrea Gagna, ok come rieti più utile. Avevo visto sul tuo profilo un app simile se non sbaglio su Milano. Sarebbe un bell’esempio verso cui tendere.

Deborah Cocco
Deborah Cocco
5 anni fa

ciao buongiorno Andrea, l’idea mi sembra davvero buona. Da sportiva ed ex agonista credo che lo sport abbia oggi un ruolo fondamentale anche per il territorio.
Quanti sono più o meno gli appassionati di questo sport?

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa

Andrea, nel frattempo hai trovato persone/enti del settore interessati al progetto? Io ho provato a segnalare ad alcuni addetti ai lavori, ma forse non hanno ben compreso l’opportunità perché non è seguito nulla.

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa

Andrea, tenuto conto che i progetti su Partecipa Digiate sono tutti civici, hai già valutato l’idea (e la fattibilità) di unire le forze con questo progetto https://partecipa.opengenova.org/progetto/training-research-genova-mappatura-centri-sportivi-lo-sport-che-fa-per-te/ e fare una cosa di più ampio respiro?

Enrico Alletto
Admin
Enrico Alletto
5 anni fa
Reply to  Andrea Gagna

Ok Andrea, ottimo approccio. Ho visto che il tuo budget è di 500 euro circa. Proposta: e se mettessi 600 euro? In questo modo se il tuo progetto venisse scelto quei soldi restano stanziati ed al massimo spendi di meno, intanto i conti si fanno sui rimborsi effettivi. Che ne dici?