HereGenoa
-
Titolo progetto
HereGenoa
-
Area d’interesse
Genova centro storico e dintorni, con la creazione di un’applicazione per mobile che fornisce, scansionando un codice qr che sarà posto in vicinanza dei monumenti/su mappe distribuite presso l’ufficio turistico e presso le zone di interesse principali, informazioni sull’edificio scansionato, il modo di raggiungerlo (segnando un tragitto basato su google maps) e possibili attrazioni in zona. Si può anche cercare una determinata attrazione, una categoria di attrazioni o vedere le attrazioni presenti in un raggio d’area scelto dall’utente.
Mediante l’utilizzo di QR Code oppure mediante la posizione del soggetto ottenuta tramite la tecnologia GPS.
L’applicazione verrà resa disponibile in varie lingue tra cui l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il cinese, l’arabo e il giapponese. Sarà presente una live chat che permetterà di chiedere informazioni ad un operatore dell’ufficio turistico. Vicino ai monumenti verrà messa una rete wifi gratuita per consentire anche a turisti stranieri di sfruttare tutte le funzioni dell’app.
Per potersi spostare in tutta tranquillità, tramite l’applicazione sarà possibile acquistare i biglietti per i mezzi pubblici e visualizzare orari e numeri di linee per il percorso da effettuare da un monumento all’altro.
-
Composizione gruppo di lavoro
Siri Filippo,17 anni, studente scuola I. Calvino
Riggi Riccardo,16 anni, studente scuola I. Calvino
Bozzano Alessio,17 anni, studente scuola I. Calvino
Amenta Manuel,17 anni, studente scuola I. Calvino
Insinna Luca,16 anni, studente scuola I. Calvino
- Classe 3AII Italo Calvino + Open Genova
-
Obiettivi
Far conoscere ai turisti monumenti,edifici storici e luoghi di interesse a genova.
Come vantaggi non dovrebbe essere troppo costoso poterlo realizzare, permette a turisti provenienti da diversi luoghi di avere informazioni sugli edifici storici, su ristoranti tipici, attrazioni ecc. senza aver il bisogno di una guida.
-
Realizzazione
Per realizzarlo bisogna creare un’applicazione per mobile in grado di interfacciarsi con la tecnologia GPS del cellulare e si deve interfacciare con google maps per tracciare la strada verso l’edificio. Bisogna mettere dei QR Code vicino ai monumenti e sulle cartine per permettere alle persone di avere le informazioni sull’edificio.
Bisogna creare un database che contiene tutte le informazioni sui vari edifici.
Serve un traduttore per inserire le diverse lingue nell’applicazione.
Collegamento con AMT per poter comprare i biglietti.
-
Tempistiche
La creazione non dovrebbe essere troppo lunga (massimo 2 mesi), il servizio rimane attivo tutto l’anno.
-
Costi e coperture
Non dovrebbe avere costi troppo elevati la realizzazione del progetto, per rientrare delle spese si potrebbero fare collaborazioni con ristoranti tipici e diverse attrazioni. Il lavoro iniziale occuperebbe quattro programmatori per circa due mesi e una piccola spesa per i server.
-
Conclusioni
Questo progetto presenta sia vantaggi che svantaggi, non dovrebbe essere troppo costoso poterlo realizzare, permette a turisti provenienti da diversi luoghi di avere informazioni sugli edifici storici, su ristoranti tipici, attrazioni ecc. senza aver il bisogno di una guida. D’altro canto nelle zone non coperte dal wifi i turisti stranieri che non hanno a disposizione una connessione ad internet e non possono sfruttare tutte le funzioni dell’app.
“Non dovrebbe avere costi troppo elevati la realizzazione del progetto, per rientrare delle spese si potrebbero fare collaborazioni con ristoranti tipici e diverse attrazioni. Il lavoro iniziale occuperebbe quattro programmatori per circa due mesi e una piccola spesa per i server.” Su Partecipa Digiate occorre comunque avere un riferimento di costi perchè noi dovremmo comunque stanziarli.
p.s.: avete fatto una ricerca per capire se esiste già qualcosa di simile? Comunque l’idea di instaurare qualche tipo di sinergia con ristoranti tipici ed attrazioni varie secondo me è buona, ma in che termini per esempio?
Ciao l’idea è carina, ma a mio avviso avete messo troppe variabili esterne che non potete controllare a livello progettuale: coinvolgimento dell’ufficio turistico con la live chat, presenza del wifi free vicino ai monumenti, acquisto di biglietti online per il trasporto pubblico. Forse dovreste prendere in considerazione di semplificare un po’ il progetto, in modo tale che sia realmente implementabile.