Gòtto: mappatura creativa e interattiva dei caruggi
“Gòtto” vuole essere una mappa (interattiva e creativa che racconta i caruggi raccogliendo i locali dove apprezzare la buona cucina genovese, bere del buon vino, ascoltare della musica o godersi dei buoni cocktails.
Incastonato tra le colline ed il mare, il centro storico di Genova è considerato il più grande d’Europa e, a partire dal luglio 2006, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Nonostante le sue dimensioni lo si può tranquillamente girare a piedi potendo così perdersi tra le sue caratteristici vicoli respirando il mare.
Il centro storico, nucleo della vecchia città, è uno dei luoghi più apprezzati dai turisti in visita nella nostra città e uno dei punti di ritrovo del venerdì sera più cari ai ragazzi genovesi.
I vicoli con il loro patrimonio storico, la loro unicità e vitalità, sono il luogo in cui generazioni diverse s’incontrano.
Composizione gruppo di lavoro
2 persone per la mappatura GPS e la ricerca storica
1 persona per strutturare la mappa
1 persona per foto e video
Obiettivi
L’obiettivo di questo progetto è la creazione di una mappa interattiva, creata con la piattaforma Storymap, che valorizzi il centro storico di Genova.
Storymap è un tool semplice e gratuito che permette di integrare la mappatura gps a video, immagini e descrizioni e creare così delle “storie”.
A questo link, un esempio di come risulterebbe una mappa interattiva creata con questo tool.
Gli obiettivi del progetto sono:
- Valorizzare il centro storico genovese attraverso una rappresentazione digitale dal taglio creativo che possa essere apprezzata da utenti giovani e meno giovani;
- Fornire informazioni pratiche e utili ai giovani e ai turisti sui locali e i ristoranti presenti nel centro storico;
- Creare un itinerario di aperitivi/cocktail digitali;
La Storymap riguarderà:
- I ristoranti e le trattorie
- I locali della movida genovese;
La mappatura conterrà i seguenti elementi digitali:
- piccoli video per presentare alcuni dei più importanti monumenti storici presenti nel centro storico genovese;
- foto dei locali della movida genovese;
- descrizioni dei vicoli più importanti;
- foto a 360°;
Realizzazione
Il progetto verrà realizzato in 3 fasi:
- mappatura del territorio
- realizzazione foto, foto a 360°, video degli elementi mappati
- creazione della mappa
- creazione della piattaforma web che conterrà la mappa
Tempistiche
Tempistiche previste: 11 mesi
Costi e coperture
- Rimborsi spese di viaggio;
- Rimborso per i pasti;
- Materiale promozionale.
La stima complessiva per portare a termine il progetto con il materiale e i rimborsi necessari è di 600 euro.
Conclusioni
La mappatura digitale, resa più accattivante da foto e video, e quindi presentata sotto forma di Storymap, può rappresentare un elemento digitale innovativo con la capacità di unire tecnologia digitale e tradizione storica.
Inoltre, questo progetto favorirà un maggiore dialogo tra cittadini ed esercizi commerciali creando un servizio utile ad entrambi.
E’ possibile trasformare “Gòtto” in un’app, in modo che la mappa possa essere utilizzata su smartphone.
Ciao Tobia e grazie per aver inserito questo bel progetto. Per prima cosa però ti chiederei di inserire una foto e scrivere due righe sul tuo profilo personale, in questo modo sarà più facile per altri membri interagire con te. Una volta fatto questo passiamo ad altre osservazioni.
Ciao Tobia. Il progetto è bellino, ma non mi esalta. Quasi tutto quello che descrivi è già stato mappato e foto-mappato tra OpenStreetMap, Google Street View, Mapillary etc.. L’aspetto più interessante secondo me è quello di fare un lavoro per creare una “rete” tra i vari locali della movida genovese e quindi attirare in particolar modo i giovani. Si presta per la valorizzazione dei vicoli e per attirare i giovani turisti che vengono da fuori. Ma per fare questo non vedo rilevante la mappatura e foto-mappatura, possono bastare dei normali video e delle immagini da pubblicare online in una piattaforma…… Leggi di più »
Faccio parte del gruppo di questo progetto quindi mi infilo nella discussione! Il progetto nasce da un esigenza reale percepita da noi gruppo che proponiamo il progetto (siamo in 4) tutti giovani under 30, diversi amici (universitari e non) con i quali frequentiamo la movida genovese e in particolare i vicoli ogni weekend. Ne abbiamo anche parlato con amici barman che lavorano sempre nei vicoli di Genova. Insomma, con tutti quelli che ogni venerdì sera si trovano a dire: CHE FACCIAMO STASERA? 🙂 e con i piccoli baristi che difficilmente vengono presi in considerazione dalle grosse piattaforme o siti promozionali.… Leggi di più »
Ok Erica, ho capito l’obiettivo e lo trovo apprezzabile.
Sarebbe pero’ allora molto bello sensibilizzare di piu’ tra i giovani la conoscenza di strumenti come OpenStreetMap e Mapillary….Ma capisco che e’ un’impresa…
Sinceramente personalmente fare un progetto sulla valorizzazione della Movida non mi piace perche’ non da una bella immagine della Citta’, che ha molto altro di bello da valorizzare. Capisco che saro’ un po’ moralista ma e’ solo il mio pensiero.
Grazie comunque ☺
Ciao Andrea. Intanto grazie del commento. Ti dico subito che tra le righe che hai scritto hai c’entrato l’obiettivo del progetto che è proprio quello della “valorizzazione dei vicoli e per attirare i giovani turisti che vengono da fuori” e non solo… anzi in particolare vorremmo facesse ri-scoprire i vicoli e i loro caratteristici locali anche ai genovesi stessi. Come ti ha già commentato Erica questo nasce da una esigenza che noi stessi abbiamo riscontrato. Avere una piattaforma online (e ancora meglio una app) che ti permette di scorrere velocemente all’interno della città i locali più vicini a te potrebbe… Leggi di più »
Ciao Tobia, grazie a te figurati. Intanto mi scuso e soprattutto con Erica per non aver letto prima anche i contributi di Tobia e di Giovanni…Dal cellulare non me li visualizzava! Chiaramente da quanto leggo la mia prospettiva era sbagliata; anche secondo me creare una piattaforma o app specifica per ottenere informazioni geolocalizzate sugli aspetti tipici e su particolari dei singoli locali, (come quello che si beve, i costi, che musica c’è, etc..Che è quello che scrive Tobia stesso) che animano la movida genovese è davvero un bel progetto. E lo è a maggior ragione se è rivolto ai giovani… Leggi di più »
Ciao, sono Giovanni Giaccone e ho scritto due libri sulla storia dei cocktail “Cocktailsofia” e “L’Arte di bere d’estate”. Il progetto mi sembra valido perchè certamente quella dei cocktail è una storia e una cultura che va valorizzata. Gli scopi sono due: uno, proporre analisi storiche accattivanti e “pop” anche del centro storico, due, dare ai giovani un’indicazione su come bere in modo “intelligente” apprezzando sapori innovativi e la professionalità dei nostri barman. S vi interessa posso fornirvi (ovviamente, gratis) la mia consulenza e l’appoggio del blog genovagolosa.it dove scrivo.
Ciao Giovanni! Certo, ci farebbe molto piacere!
mi piace molto l’idea di rendere più fruibile e più appetibile a tutti la cultura e i nostri luoghi d’arte.
Pensavo, per far si che anche i giovanissimi siano attratti, che ne dite di usare uno dei millennials per raccontarlo?
Si, bella idea 🙂
Ciao Deborah, credo che il progetto possa essere utile e interessante a tutti e non solo ai giovani, altrimenti sarebbe riduttivo.
Poi chiaramente e’ giusto focalizzarlo sui Giovani.
Non mi piace molto l’idea che a presentare il progetto debba essere per forza un Giovane, per il motivo sopra citato. Per “millenials” quale generazione intendi? Grazie ☺
Tobia, noto che il vostro progetto non ha ancora una stima dei costi. Ricordo che per essere valutato dalla Giuria questo è un requisito essenziale. p.s. fare un giro sulla piattaforma ed eventualmente dare suggerimenti ad altri progetti è considerato un valore aggiunto nel giudizio finale. Buon lavoro!
Ragazzi occhio che se privo del budget il progetto non è votabile!