Corso di Alfabetizzazione digitale a Casa Gavoglio
Composizione gruppo di lavoro
Un docente (associato GAL)
Un coordinatore (associato GAL)
Segreteria (Segreteria GAL)
Presidente GAL
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare il più possibile la cittadinanza all’utilizzo della strumentazione elettronica più diffusa sul mercato e servirsene responsabilmente. Nello specifico si fa riferimento alla creazione di un corso per imparare ad utilizzare PC, smartphone e fotocamere fornendo le basi per il loro impiego nella vita quotidiana. Il corso di alfabetizzazione è diretto ad ogni tipo di utenza ma soprattutto a una utenza adulta non in possesso di un background informatico e/o che voglia migliorare la propria conoscenza in tale ambito
Il corso sarà suddiviso in 9 lezioni di base di un’ora e mezza a lezione e sarà prevista una parte teorica e una parte pratica all’interno della stessa lezione e una verifica finale da 90’ sulle nozioni apprese:
Tematica | Minuti Lezione teoria | Minuti Lezione pratica |
Presentazione Corso, Com’è fatto un Computer | 60’ | 30’ |
Editor: Documenti e Fogli elettronici | 30’ | 60’ |
Internet: Navigazione | 45’ | 45’ |
Internet: Posta Elettronica | 45’ | 45’ |
Device: HD Esterni, Macchine fotografiche | 30’ | 60’ |
Device: Smartphone | 45’ | 45’ |
Grafica: Modifica file immagini, Ritocco fotografico | 45’ | 45’ |
Internet: Servizi Cloud, e alri servizi online | 45’ | 45’ |
Ripasso Finale | 45’ | 45’ |
Verifica personale delle nozioni apprese | 90’ |
Realizzazione
Per la realizzazione del progetto sono necessari:
un’ aula consona per ospitare un numero di partecipanti non superiore a 15 unità (spazio individuato all’interno dei locali di Casa Gavoglio, Ex Caserma Gavoglio, Via del Lagaccio 41, 16134 Genova)
un collegamento ad internet non inferiore a 100 GB
materiale divulgativo per la pubblicizzazione del corso
materiale divulgativo per i partecipanti del corso (cd/dispense)
materiale elettronico per la messa in atto e l’organizzazione delle lezioni
Tempistiche
Per la preparazione del corso, relativa pubblicità, predisposizione del materiale, organizzazione della parte didattica, messa in opera della connessione internet ed eventuale altra rete interna si prevede un arco temporale di 90 giorni.
La realizzazione del corso, sviluppato su 10 incontri settimanali da 90 minuti l’uno, si può prevedere in un arco temporale non superiore a 3 mesi.
Costi e coperture
Per i costi di copertura del corso i costi possono essere suddivisi come segue:
Bene da acquistare | Costo indicativo |
2 pc portatili per supporto ai partecipanti del corso | € 600 ca. |
Cavi switch e router (opzionale) | € 250 ca. |
DVD finale con dispense | € 50 ca. |
Spese di segreteria | € 200 ca |
Connessione internet 100 gb | € 200 ca |
Conclusioni
Il corso è inserito in un contesto più ampio di attività promosse dall’Associazione GAL per favorire la socializzazione e lo sviluppo delle relazioni personali tra i cittadini anche attraverso l’acquisizione di nuove competenze personali.
Ciao GAL e grazie per aver inserito il vostro progetto su Open Genova. Mi fa piacere conoscervi anche perché la nostra associazione ha depositato diversi PC da rigenerare proprio dove volete fare i corsi e forse non sai che con Salvatore F. siamo rimasti che appena pronti li alla Gavoglio sarebbe stato un dei primi luoghi dove far partire i nostri corsi di alfabetizzazione e cittadinanza digitale. p.s.: potresti inserire qualche info in più sul tuo profilo personale e inserire un nome di persona (con cui è più facile interagire) ? grazie
Ciao, trovo molto interessante l’idea ma prendo spunto per segnalare un dettaglio che spesso passa inosservato in questo genere di attività e che, a mio parere, sarebbe invece importante da sottolineare. Essere digitalmente “educati” (se mi si passa il termine) non significa solo saper usare un computer in senso stretto ma anche saper analizzare quello che appare nello schermo. Ritengo sarebbe utile ai fini del corso inserire una lezione (magari successiva a quella sulla navigazione) in cui si parla di quello che si trova in rete, quindi una spiegazione generale sia dei social network che dei siti di informazione e… Leggi di più »
Federico, ottima osservazione. Colgo l’occasione per portare all’attenzione di chi segue questa proposta che nel 2015 Open Genova ha portato avanti un progetto di alfabetizzazione digitale in collaborazione con il Comune di Genova su tutto il territorio cittadino dove lo slogan era: ” non come si usa, ma perché ti potrebbe servire”. L’iniziativa ebbe molto successo, qui il report ufficiale: http://www.comune.genova.it/content/progetto-pilota-genova-digitale-un-percorso-di-partecipazione-collaborazione-con-i-municipi Da qui partiremo per avviare i corsi di cui accennavo nel commento sopra.
Comunque GAL visto il poco tempo avremo modo di parlarne all’evento finale del 25 al Talent Garden. Hai dato un’occhiata agli altri progetti? C’è n’è qualcuno dove riesci a dare un contributo? 🙂
N.B. avrei anche altre piccole richieste di chiarimento sul progetto, ma mi fermo fino alla prossima interazione con voi proponenti 🙂
Buongiorno. Ringrazio per i vostri commenti. L’intenzione di proporre questo progetto, nasce dall’idea di offrire agli abitanti del quartiere e non solo una opportunità in più di socializzazione e di coinvolgimento alle attività della rete presente alla Caserma Gavoglio. Offrire una opportunità simile dando un obiettivo comune, ci sembrava una buona proposta. Presentiamo pertanto tale iniziativa come associazione GAL, inserita all’interno del setting di cui sopra. Non vorremmo però, chiaramente, sovrapporci ad altri progetti già preventivati o in fase di realizzazione. Se una attività simile è già stata messa in cantiere e sarà realizzata, possiamo sicuramente parlarne meglio e organizzarci… Leggi di più »
Il progetto è presentato correttamente secondo le specifiche del regolamento, questo va detto subito! Nel caso particolare di Casa Gavoglio c’è (o c’era si tratta di capire 🙂 ) un discorso aperto sulla questione alfabetizzazione e cittadinanza digitale in riferimento alla rigenerazione di vecchi PC ed subito ho pensato ad un disallineamento tra i vari attori coinvolti. Se così non è allora le strade possono essere diverse, per esempio: 1) Abbandoniamo l’idea di portare il nostro progetto gratuito e con PC rigenerati (il progetto avrà un respiro cittadino) su alfabetizzazione e cittadinanza digitale e fate voi il vostro (a quel… Leggi di più »
Direi che potremmo adottare la seconda linea. Noi avremmo una persona disponibile per l’erogazione del corso che abbiamo proposto. Si potrebbe cercare di integrare la nostra proposta con il vostro progetto, in modo da rendere un servizio il più completo e organizzato possibile.
Ok, Lorenzo. Allora direi che non occorre seguire il percorso di Partecipa Digitale che è dedicato a progetti “altri” rispetto a quanto già esiste in Open Genova. Siete naturalmente invitati all’evento finale, ma per rendere l’attività più completa ed organizzata possibile è meglio dedicare uno slot solo a questo, che ne dici?
Va bene. Come rimaniamo d’accordo allora? Ci aggiorniamo più avanti?
Lorenzo, si sicuramente. I Riferimenti li abbiamo e siamo in contatto con Salvatore.