Animali Selvatici e come evitarli: servizio di segnalazione animali selvatici
Genova, come molte altre città in Italia, sta affrontando una crescente “invasione” di animali selvatici, quali i cinghiali ad esempio. Oltre a rappresentare un pericolo diretto alla sicurezza urbana, personale e di viabilità, celano anche altre minacce di natura igienica e patologica.
Animali selvatici e come evitarli nasce per aiutare a sensibilizzare l’amministrazione e l’opinione pubblica, per informare sui rischi e i comportamenti da tenere e da evitare, attraverso un servizio di segnalazione e mappatura delle creature pericolose riportate da parte del cittadino e delle autorità competenti.
Chi siamo
L’idea nasce nelle aule del corso di studi in informatica dell’università di Genova, dove siamo stati incoraggiati dai nostri docenti a proporre l’idea avuta per un progetto didattico relativo al “Civic Hacking” .
Siamo studenti del corso di laurea triennale e magistrale interessati alla possibilità che questa iniziativa ci da per mettersi in gioco nel “mondo reale”, al di fuori del contesto accademico, e allo stesso tempo cercare di fare la nostra parte per far fronte a tematiche attuali e problematiche di interesse cittadino.
La nostra intenzione è quella di realizzare in ogni caso l’applicazione, ma con l’aiuto di OpenGenova potremmo migliorare la qualità del nostro lavoro e ad aumentare il pubblico raggiungibile nonché di ridurre le distanze, rafforzando il rapporto tra quest’ultimo e l’amministrazione.
Cos’è “Animali selvatici e come evitarli”
Proponiamo la realizzazione di una SPA (Single Page Application), dove il cittadino/utente/ente pubblico specializzato partecipa alla costruzione di una base di dati open che raccoglie le loro annotazioni, riguardanti la presenza di animali in un contesto cittadino dove possono creare problemi.
Il primo passo sarà di permettere la segnalazione dei cinghiali, che sono oramai da qualche mese un problema nella nostra città e in altre, ma stiamo già pensando di includere altri animali.
Partendo da una WebApp, da portare immediatamente sui dispostivi mobile (Android/iOS), al fine di permettere agli users di marcare su una mappa( con l’ausilio di OpenStreetMap) la presenza di animali e l’eventuale aggiunta di media alla propria segnalazione. Inoltre il cittadino potrà monitorare le segnalazioni fatte dagli altri utenti, e ricevere notifiche se si avvicina in una zona in cui vi è la presenza di questi animali (se segnalata) o fare ricerche relative a locazioni geografiche
L’utente può registrarsi direttamente al portale o effettuare il login attraverso Facebook/Google e iniziare a partecipare. Verranno messi in atto sistemi contro le false segnalazioni.
Oltre alla funzionalità principale, cioè quella di segnalazione, è fondamentale la diffusione di informazioni e la sensibilizzazione degli utenti al problema con l’inserimento di sezioni sulle normative legali, sui comportamenti da tenere in caso di avvistamento, informazioni sulla biologia e una collezione di articoli inerenti.
Normative
Esistono leggi e normative spesso ignorate dai cittadini, ad esempio regole di caccia o relative alla protezione della specie. È nostra intenzione informare il cittadino anche sotto un punto di vista legale su cosa non gli è permesso fare per evitare problemi giuridici.
Cosa fare
Linee guida secondo esperti su come comportarsi in caso di avvistamento: cosa assolutamente non fare e cosa fare. Comportamenti da evitare per non mettersi e mettere in pericolo.
Informazioni
Per chi volesse saperne di più, sezione di divulgazione sulle specie, comportamento, abitudini e informazioni di natura biologica cercando di stimolare la curiosità
News
Per tenere gli utenti informati e interessati al problema, feed con link di articoli a quotidiani sull’argomento, ordinabili per data, per prossimità e importanza.
Potenzialità
Crediamo fortemente che la piattaforma abbia un enorme potenziale di scaling.
Iniziare con la possibilità di effettuare segnalazioni di soli cinghiali è stata una scelta per rendere la scope del progetto più gestibile. Crediamo che sia facilmente estendibile ad altre specie animali, che rappresentano un potenziale problema alla cittadinanza.
Inoltre il servizio potrebbe tranquillamente essere utilizzato da padroni di animali domestici smarriti [Animali domestici e come ritrovali], che possono chiedere aiuto e ricevere segnalazioni e informazioni sulla locazione attraverso la piattaforma.
Naturalmente il problema dei cinghiali non è solo un problema Genovese: a livello nazionale sono riportate storie, anche con tragici epiloghi, che vedono coinvolti questi animali.
Tecnologie
Il mondo open offre un’ampia gamma di tools, software, librerie e framework che possono aiutarci a realizzare la nostra idea, ci stiamo ancora documentando e siamo prontissimi a essere consigliati e guidati da chi è più esperto di noi.
OpenStreetMap
Ionic: framework opensource che permette il rapido porting da Webapp a mobile
E altre tecnologie che stiamo considerando.
Costi
Abbiamo riscontrato 3 voci principali per quanto riguarda i costi che potremmo sostenere:
Hosting e dominio: non estremamente costosi, ma da scegliere con cura.
Grafica e design: investire in una buona veste grafica è fondamentale per essere notati e ricordati.
Marketing: come sopra, la necessità di farsi notare è fondamentale in un’applicazione che ricerca e si pone di offrire un servizio al cittadino: la partecipazione è vitale, quindi dobbiamo farci conoscere.
Tempistiche
I tempi da noi stimati per produrre una prima versione utilizzabile dal pubblico sono circa 12/16 settimane, divise in maniera estremamente approssimativa in:
1/2 settimana/e di progettazione definitiva (assegnazione dei compiti, scelta finale delle tecnologie, raccolta dati preliminari, ecc…)
6/9 settimane di sviluppo dell’applicazione e prima fase di debug
4/5 testing e debug ulteriore
Queste tempistiche sono compatibili con la media usuale (circa 2 o 3 mesi), ma naturalmente ci rimettiamo ai consigli di chi ha già lavorato nel campo e capisce meglio di noi le difficoltà che potremmo incontrare.
Conclusione
Animali selvatici e come evitarli è un progetto ambizioso, sopratutto per degli studenti con poca esperienza come noi.
Siamo grati della possibilità che Partecipa Digitale rappresenta e speriamo di poter portare a realizzazione il progetto grazie alla collaborazione di Open Genova, dei professori dell’università e a chiunque voglia darci una mano.
Quindi accettiamo qualsiasi critica e consiglio che ci possa avvicinare al nostro obiettivo e vi invitiamo a farci domande.
Grazie dell’attenzione =)
Ciao, il progetto è molto carino ed originale, e sarebbe bello riuscire a migliorarlo con l’aiuto di qualche associazione o struttura esperta in questo genere di attività (es. ENPA http://www.enpagenova.org/wp/ ). Mi lascia un po’ perplesso solo il “come evitarli”, in quanto per loro natura gli animali sono liberi di spostarsi in varie zone, quindi temo che questa possa essere una promessa non facile da esaudire. 🙂 Sarebbe forse meglio aggiungere una parte al progetto che permetta ad enti terzi di analizzare e gestire il flusso di dati generato dall’applicazione (in formato open data), in modo tale da poter creare… Leggi di più »
Salve, grazie mille dell’intervento! Abbiamo intenzione di prendere contatti con la facoltà di biologia (con l’aiuto dei nostri professori) per alcune delle sezioni, inoltre ho già parlato con conoscenti della guardia forestale. Una ulteriore collaborazione con l’ENPA sarebbe interessante e auspicabile, per dare autorevolezza al progetto. Possiamo già iniziare a prendere contatti noi, e vedere se fossero interessati all’idea, grazie del suggerimento. Per quanto concerne l’evitare, avevamo in mente numerose possibili soluzioni che saranno piano piano “scremate” quando andremo a fare il confronto con gli esperti di cui parlavamo. Ad esempio pensavamo di calcolare un raggio compatibile con la “velocità”… Leggi di più »
Ciao Edoardo e Riccardo! Complimenti, gran bel progetto! Lo trovo molto originale e utile. Oltretutto nelle mie zone (provincia Novara) una startup ha gia’ fatto una app mobile di questo tipo che sta riscuotendo un buon successo. Ho pero’ delle perplessita’: 1) per tenere traccia in tempo reale della velocita’ quindi lo stesso spostamento dei cinghiali credo che l’unica sarebbe installando sugli animali dei sensori di geolocalizzazione comunicanti con l’APP. In questo modo si potrebbero ricavare anche molte altre informazioni. Se poi viene adottata una piattaforma WebGIS allora applicando una funzione dinamica di buffering il tutto funzionerebbe al meglio! 2)… Leggi di più »
Ciao Andrea, Grazie mille dei complimenti e di aver condiviso le tue perplessità. 1 – Tra gli obiettivi iniziali non abbiamo quello di tracciare alcun cinghiale, anche se ammetto sarebbe interessante. Servirebbe personale qualificato e autorizzato per operazioni del genere. C’è tutta una parte legale dietro che va discussa a fondo(il fatto che questi animali siano liberi in pieno centro abitato complica ancora di più le cose!), ma qualora si verificassero le condizioni non saremmo affatto contrari all’idea, anzi abbiamo già visionato del possibile Hardware da utilizzare. L’idea della velocità nel commento di sopra era forse espressa male: a seguito… Leggi di più »
Ciao ragazzi e grazie a voi per l’esaustiva e precisa risposta! Ottima l’idea di considerare github; non lo conosco bene personalmente ma vedo tra tanti miei colleghi che è uno strumento spesso impiegato e che risulta essere molto efficace. Riguardo i Web-Gis sinceramente non sono un esperto; ho in mente degli esempi anche se non sono specifici. Credo che sviluppare un Web-gis che consenta di fare quello che vi ho scritto, ovvero applicare un “buffer” (cioè un’area di rispetto) nell’area di pericolo (che potrebbe coincidere con quella dove è stato avvistato il cinghiale) individuata, sia ineffetti molto complesso. Io pensavo… Leggi di più »
Dovete scusarmi, mi sono sbagliato nel mettere il “mi piace” a questo progetto, mettendo erroneamente il “non mi piace
Ciao, figurati Andrea, grazie anzi del commento sopra!
Domani mi prendo un po’ ti tempo per rispondere bene, non vorrei farlo frettolosamente. Hai sollevato interessanti questioni.
In ogni caso non c’è più il non mi piace, quindi siamo apposto =)
Ciao ancora =)
Complimenti per il bel progetto. Dal punto di vista pratico mi sembra di capire che il sistema si basa sulla costruzione di una banca dati da segnalazioni degli utenti non da informazioni già esistenti corretto? Come Open Genova non possiamo stanziare un eventuale budget se non lo conosciamo. Entro il 14 dovreste inserire anche quelle voci.
Ragazzi, la parte budget va indicata perché altrimenti la giuria non può valutare se assegnarne una parte al vostro progetto.
Scusate il ritardo nella risposta, ma stiamo aspettando una risposta da un grafico che sarebbe interessato a lavorare con noi.
Purtroppo non essendo professionisti non abbiamo idea di quanto il marketing potrebbe costare.
Stiamo chiedendo anche preventivi per l’hosting.
Scusate molto, ma per degli studenti è una domanda difficile, ma comprendiamo l’urgenza.
Grazie e scusate
Grazie a voi per la disponibilità e l’impegno!
Per specificare meglio il budget nelle 3 voci: – Hosting : dipende dalla soluzione, da circa 50 euro a 600 euro (dipende dal carico di utenti, piattaforma scelta ecc) ma dovrebbe essere la voce meno preoccupante e di più facile gestione. – Grafica e design: Ho preso contatti con diversi grafici (professionisti, ma anche studenti dell’accademia di belle arti under 30), alcuni potenzialmente interessati a farlo gratuitamente, ma nel tempo libero, quindi i tempi potrebbero scalare in dipendenza da loro. Un’eventuale servizio a pagamento è di circa 400 euro -Marketing: Il punto più complesso. Tutto ciò che può essere fatto… Leggi di più »